1. Introduzione: Fibromialgia e il bisogno di un approccio olistico
La fibromialgia (FM) è una sindrome complessa caratterizzata da dolore cronico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno e alterazioni dell’umore. Oggi sappiamo che il dolore fibromialgico non deriva da un danno ai tessuti, ma è legato a un’alterazione del sistema nervoso centrale e autonomo, che amplifica la percezione del dolore.
Meccanismi alla base della fibromialgia secondo la PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia)
- Iperattivazione del sistema simpatico, il corpo rimane in uno stato di allerta costante, peggiorando dolore e affaticamento.
- Squilibrio del glutammato e del GABA, un eccesso di glutammato nel cervello aumenta la sensibilità al dolore.
- Alti livelli di cortisolo e disregolazione dell’asse HPA, lo stress cronico peggiora i sintomi e altera la qualità del sonno.
Questa visione integrata spiega perché le sole terapie farmacologiche spesso non bastano e perché approcci complementari possono dare benefici reali.
2. Lo Shiatsu nella gestione della Fibromialgia
Lo Shiatsu è un insieme di tecniche manuali, che si esprimono principalmente tramite la pressione perpendicolare, sostenuta nel tempo, utilizzando le dita, avambracci ed anche ginocchia o piedi. Tali pressioni vengono esercitate usando il peso del corpo da parte dell’operatore. Questa modalità stimola il rilassamento, migliora la circolazione sanguigna e linfatica e regola il sistema nervoso autonomo, in particolare portando in attivazione il sistema parasimpatico.
Evidenze scientifiche sullo Shiatsu nella fibromialgia
- Meta-analisi di Yuan et al. (2015): dimostra che i massaggi basati sulla pressione profonda sono tra i più efficaci per ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.
- Studio pilota di Yuan et al. (2013): dopo 8 settimane di Shiatsu, i pazienti fibromialgici hanno mostrato:
-40,6% del dolore
+76,4% soglia del dolore
+34,4% qualità del sonno
+22,3% miglioramento della qualità della vita.
Come agisce lo Shiatsu?
Modula il sistema nervoso autonomo: aiuta l’attivazione del sistema parasimpatico.
Abbassa il cortisolo: riduce lo stress cronico.
Ristabilisce l’equilibrio energetico: lavora sui meridiani per migliorare il flusso di energia vitale.
3. Respirazione Consapevole: un aiuto per il dolore e lo stress
Come la respirazione aiuta la fibromialgia?
Il ruolo della respirazione nella Modulazione del Dolore
- La respirazione profonda e ritmica attiva il nervo vago, migliorando il tono vagale e riequilibrando il sistema nervoso autonomo. Questo è particolarmente utile nei pazienti con fibromialgia, che presentano una predominanza del sistema simpatico.
- Tecniche di respiro controllato aumentano la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), un indicatore chiave della capacità del corpo di gestire lo stress e ridurre la percezione del dolore.
- Studi mostrano che il respiro consapevole può modulare il glutammato e il GABA, influenzando la sensibilizzazione centrale al dolore.
- Una pratica regolare di respirazione consapevole riduce l’attività dell’amigdala, abbassando la risposta allo stress e migliorando la regolazione emotiva.
Tecniche di respirazione consigliate:
Respiro Consapevole Continuo, utile per sciogliere tensioni emotive e muscolari.
Coerenza Cardiaca (5-5 breathing), migliora il tono vagale e riduce lo stress.
Pranayama (respiro yogico), libera tensioni emotive e muscolari.
4. Meditazione e Do-In: strumenti pratici per il benessere quotidiano
Evidenze scientifiche sulla meditazione e il dolore cronico
- Studi dimostrano che la Mindfulness riduce l’attivazione dell’amigdala e modula i circuiti del dolore.
- La meditazione attiva il sistema parasimpatico, riducendo lo stress e migliorando la qualità del sonno.
Tipologie di meditazione consigliate:
Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), studiata per il dolore cronico.
Meditazioni Attive di Osho, aiutano a sciogliere tensioni fisiche ed emotive.
Yoga Nidra, favorisce il rilassamento profondo.
Do-In (auto Shiatsu):
Evidenze scientifiche sull’Auto-Shiatsu e il sonno nei pazienti con dolore cronico
Uno studio pilota pubblicato sul Journal of Integrative Medicine (Brown et al., 2014) ha esaminato l’efficacia dell’Auto-Shiatsu Manuale (HSS) per migliorare la qualità del sonno nei pazienti con dolore muscoloscheletrico cronico.
Risultati principali:
- Dopo 2 e 8 settimane di pratica serale, i partecipanti riportavano una riduzione del tempo necessario per addormentarsi e un miglioramento della durata del sonno.
- Alcuni pazienti hanno trovato utile applicare l’HSS anche durante i risvegli notturni, suggerendo un possibile effetto calmante sul sistema nervoso.
- Nessun partecipante ha segnalato effetti avversi, confermando la sicurezza della pratica.
Implicazioni per la fibromialgia:
La fibromialgia è spesso associata a disturbi del sonno e a un’iperattivazione del sistema nervoso simpatico. Il Do-In (auto Shiatsu), favorisce il rilassamento, riduce la latenza del sonno e migliora la qualità del riposo.
Tecnica consigliata:
Applicare leggere pressioni su punti di rilassamento prima di coricarsi.
Utilizzare il Do-In anche in caso di risvegli notturni per calmare il corpo e favorire il riaddormentarsi.
5. Conclusione: un approccio integrato per la fibromialgia
La fibromialgia non ha una cura definitiva, ma strategie olistiche come lo Shiatsu, la Respirazione Consapevole, la Meditazione e il Do-In possono ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.
Vuoi sperimentare queste tecniche? Contattami per scoprire come integrarle nella tua routine quotidiana!
Michele Uliana – Studio Essere
Via Jacopo da Ponte 6/22 – Padova
Tel. 351 3833994
info@studio-essere.com www.studio-essere.com
Fonti scientifiche
- Susan L.K. Yuan, MSc, Ana A. Berssaneti, PhD, and Amelia P. Marques, PhD (2013)
EFFECTS OF SHIATSU IN THE MANAGEMENT OF FIBROMYALGIA SYMPTOMS: A CONTROLLED PILOT STUDY
- Yuan S.L. et al. (2015), Effectiveness of different styles of massage therapy in fibromyalgia, Manual Therapy, 20(2), 257–264.
- Bonaccini L. (2023), Mindfulness e dolore cronico, Tesi di dottorato.
- Kabat-Zinn J. et al. (2012), Mindfulness-Based Stress Reduction and chronic pain, Journal of Behavioral Medicine.
- PNEInews (2023), Fibromialgia e regolazione neuroendocrina.
- Cary a Brown, Geoff Bostick, Leisa Bellmore, Dilesha Kumanayaka (2014)
Hand self – Shiatsu for sleep problems in persons with chronic pain: a pilot study